In estate ci piace stare fuori. Perché ci sentiamo più liberi, leggeri e rilassati. Se progettati correttamente, balconi, terrazze e giardini sono un soggiorno più ampio e un'Oasi di benessere personalizzata. Mentre in un giardino con alberi maturi si creano quasi automaticamente angoli accoglienti e zone riparate e familiari, nelle tipiche aree di nuova costruzione con spazi verdi più ridotti è necessaria una pianificazione un po' più accurata. Ma anche in questo caso, con le giuste attrezzature e piantumazioni, si possono creare aree accoglienti e private. E anche una protezione perfetta dal sole, dalla pioggia e dagli sguardi indiscreti. Scoprite in questo articolo qual è la soluzione giusta per voi.
Progettare una terrazza significa anche considerare i materiali utilizzati per la sua costruzione. Le terrazze per esterni possono essere realizzate in legno, pietra naturale, lastre di cemento o piastrelle. Anche una semplice superficie in ghiaia può avere il suo fascino. Ma come si fa a scegliere la superficie giusta? Ecco i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni da considerare quando si progetta un patio:
Pavimenti in legno: Si riscaldano meno al sole, il che è piacevole per chi ama camminare a piedi nudi in estate. Visivamente, il legno ha un aspetto più naturale e meno duro rispetto alla pietra e sviluppa una patina attraente nel tempo.
Pavimenti in pietra e piastrelle: sono durevoli e di facile manutenzione. Le piastrelle per esterni offrono anche una grande libertà di progettazione, poiché sono disponibili in molti motivi e colori. Tuttavia, in inverno o in caso di pioggia il rischio di scivolare è maggiore: assicuratevi quindi che siano antiscivolo.
Superficie in ghiaia: una variante semplice e naturale che conferisce fascino e struttura all'area esterna ed è anche facile da mantenere.